-
apr20dom
-
apr21lun
-
apr25ven
-
apr26sab
-
apr27dom
Cerca
regia
Woody Allen
cast
Lou de Laâge, Valérie Lemercier, Melvil Poupaud, Niels Schneider, Sara Martins, Elsa Zylberstein, Yannick Choirat, Grégory Gadebois, William Nadylam, Guillaume De Tonquedec, Arnaud Viard, Jeanne Bournaud, Naidra Ayadi, Anne Loiret, Benoît Forgeard, Philippe Uchan, Sâm Mirhosseini, Emilie Incerti-Formentini, Éric Frey, Samantha Fuller, Juliette Plumecocq-Mech, Christophe Kourotchkine, Constance Dollé, Jamel Elgharbi, Sharif Andoura, Isabelle de Hertogh, Bruno Gouery, Hugo Dillon, Emmanuel Bonami, François Loriquet
durata
96
nazione
Francia, Gran Bretagna
uscita
6 dicembre 2023
genere
Drammatico
distribuzione
Lucky Red
produzione
Film d'essai:
--
altre info su
Un Colpo di Fortuna – Coup de Chance, il film diretto da Woody Allen, è ambientato a Parigi e dintorni e racconta la storia di Fanny e Jean (Lou de Laâge e Melvil Poupaud), una coppia all’apparenza perfetta. I due sono molto soddisfatti della loro vita, vivono in un bellissimo appartamento in uno dei migliori quartieri della città e, nonostante del tempo sia passato, sembrano innamorati come il primo giorno.
Quando Fanny incontra Alain (Niels Schneider), un suo ex compagno del liceo, rimane completamente affascinata da lui. I due iniziano a incontrarsi con molta frequenza, cosa che li porterà ad avvicinarsi sempre di più…
Scheda pubblicata il 22 gennaio 2024 .
regia
Christian Petzold
cast
Thomas Schubert, Paula Beer, Langston Uibel, Enno Trebs, Matthias Brandt
durata
103
nazione
Germania
uscita
30 novembre 2023
genere
Drammatico
distribuzione
Wanted
produzione
Film d'essai:
--
altre info su
Il cielo brucia, film diretto da Christian Petzold, è ambientato nel corso di una torrida estate, durante la quale gli incendi boschivi diventano incontrollabili. Racconta la storia di due giovani amici berlinesi, che decidono di recarsi in una casa sulle coste del Mar Baltico per le vacanze. Leon (Thomas Schubert) è uno scrittore, ma sta attraversando una crisi, che lo porta a terminare con varie difficoltà il suo secondo romanzo mentre attende il suo editore. Felix (Langston Uibel), invece, deve comporre un portfolio da presentare all’Accademia delle Belle Arti per un’esposizione dedicata all’acqua.
Appena arrivati, però, i due scoprono che in casa ci sono già degli inquilini: Nadja (Paula Beer), bella e disinibita venditrice di gelati, che studia letteratura e attira le attenzioni di Leo, e il suo ragazzo occasionale Devid (Enno Trebs), atletico bagnino che attrae Felix. Ben preso tra i quattro giovani nascono rapporti precari e mutevoli, che portano a galla le problematiche di ognuno di loro. L’arrivo in casa dell’editore (Matthias Brandt) getterà ulteriormente la situazione nel caos.
Nel frattempo la loro vacanza si trasformerà in un incubo, quando il cielo inizierà a tingersi di rosso e la foresta vicina ad ardere furiosamente. In breve tempo si ritroveranno circondati da alte mura infuocate…
Scheda pubblicata il 22 gennaio 2024 .
regia
Ken Loach
cast
Dave Turner, Ebla Mari, Claire Rodgerson, Trevor Fox, Chris McGlade, Col Tait, Jordan Louis, Andy Dawson, Debbie Honeywood, Reuben Bainbridge, Joe Armstrong (II), Rob Kirtley, Chris Gotts, Abigail Lawson, Chris Braxton, Laura Lee Daly, Andrea Johnson, Lloyd Mullings, Laura Daly, Maxie Peters, Neil Leiper, Lorenzo McGovern Zaini
durata
113
nazione
Francia
uscita
16 novembre 2023
genere
Drammatico
distribuzione
Lucky Red
produzione
Film d'essai:
--
altre info su
The Old Oak, film diretto da Ken Loach, è incentrato su un villaggio del nord-est dell’Inghilterra. Dato che le miniere del paesino sono state chiuse, le persone, in particolare i giovani, stanno abbandonando la terra. È così che quella che un tempo era una fiorente comunità, si ritrova piena di rabbia, risentimento e senza un briciolo di speranza per il futuro.
Le case tornano disponibili e a un prezzo economico, offrendo un posto sicuro ai rifugiati siriani giunti in Gran Bretagna negli ultimi anni. Ma come saranno accolti i siriani dalla gente del posto? E cosa ne sarà di The Old Oak, l’ultimo pub del villaggio?
Scheda pubblicata il 22 gennaio 2024 .
regia
Aki Kaurismäki
cast
Alma Pöysti, Jussi Vatanen, Janne Hyytiäinen, Nuppu Koivu, Martti Suosalo, Alina Tomnikov, Sakari Kuosmanen, Sherwan Haji, Maria Heiskanen, Matti Onnismaa, Eero Ritala, Simon Al-Bazoon, Lauri Untamo, Mikko Mykkänen, Olli Varja, Mitja Tuurala, Misha Jaari, Karar Al-Bazoon, Erkki Astala, Jari Tuomola, Antti Määttänen
durata
81
nazione
Finlandia
uscita
21 dicembre 2023
genere
Commedia
distribuzione
Lucky Red
produzione
Film d'essai:
--
altre info su
Foglie al Vento, il film diretto da Aki Kaurismäki, racconta le solitudini di Holappa e Ansa (Jussi Vatanen e Alma Pöysti), un uomo e una donna che si incontrano una notte a Helsinki.
I due hanno vite difficili segnate dal disagio e dalla precarietà. Passano da un contratto di lavoro all’altro senza la minima garanzia sociale, e i problemi economici sono una preoccupazione quotidiana. Per svagarsi trascorrono le loro serate nei bar a ubriacarsi e cantare al karaoke, ed è proprio in una di queste occasioni che i loro destini si incrociano.
Decidono di andare al cinema per il loro primo appuntamento e da quel momento inizia una travagliata storia d’amore. Tra alcolismo e famiglie disfunzionali, in un continuo rincorrersi, Holappa e Ansa devono imparare ad amare di più loro stessi e la vita…
Scheda pubblicata il 22 gennaio 2024 .
regia
Michele Riondino
cast
Michele Riondino, Elio Germano, Vanessa Scalera, Domenico Fortunato, Gianni D'Addario, Michele Sinisi, Fulvio Pepe, Marina Limosani, Eva Cela, Pierfrancesco Nacca, Paolo Pierobon, Anna Ferruzzo
durata
99
nazione
Italia
uscita
30 novembre 2023
genere
Drammatico
distribuzione
Bim Distribuzione
produzione
Film d'essai:
--
altre info su
Palazzina Laf, il film diretto da Michele Riondino, racconta i fatti realmente accaduti che riguardano la Palazzina Laf, acronimo di “Laminatoio a freddo” e reparto dell’acciaieria ILVA di Taranto, dove venivano confinati e mobbizzati gli impiegati che si opponevano al declassamento. Non potendo licenziarli, li lasciavano a far nulla.
Siamo alla fine degli anni Novanta, precisamente nel 1997, e attraverso le storie grottesche dei protagonisti, viene messo in luce lo scandalo che fu al centro di un processo. La cosiddetta “novazione” del contratto, cioè la cancellazione del ruolo svolto fino a quel momento, sostituito sul contratto da una nuova posizione da operaio, che ha riguardato un gruppo di impiegati e magazzinieri che ribellandosi finirono piazzati nella Palazzina Laf. Pagati per non fare nulla, deprivati della dignità di lavoratori, si aggiravano per i corridoi, senza una scrivania o mansioni specifiche, in attesa che scadessero le otto ore d’ufficio. Nel novembre del 1998, un processo condannò in tutti i gradi di giudizio i responsabili e gli alti dirigenti dello stabilimento, liberando finalmente le vittime di questi soprusi.
Il film, nello specifico, racconta la storia di Caterino (Michele Riondino), un uomo semplice e un po’ rude, appartenente agli operai che lavoravano all’ILVA. L’uomo vive in una masseria, caduta in disgrazia, e sogna insieme alla fidanzata di trasferirsi in città. Quando i capi dell’azienda decidono di fare di lui una spia, incaricata di individuare i lavoratori di cui è necessario liberarsi, Caterino diventa l’ombra dei suoi colleghi e prende parte agli scioperi soltanto per denunciarli. Quando anche lui chiede di essere trasferito alla Palazzina Laf, non sapendo bene quale degrado vi si nasconda, Caterino scoprirà che quello che credeva essere un paradiso è in realtà una machiavellica strategia per provare psicologicamente i lavoratori fino a spingerli a dimettersi o ad accettare il demansionamento. A sua spese scopre anche che da quell’inferno non c’è una via d’uscita.
Scheda pubblicata il 22 gennaio 2024 .
regia
Alice Rohrwacher
cast
Josh O'Connor, Carol Duarte, Vincenzo Nemolato, Alba Rohrwacher, Isabella Rossellini, Lou Roy-Lecollinet
durata
134
nazione
Italia
uscita
23 novembre 2023
genere
Drammatico
distribuzione
01 Distribution
produzione
Film d'essai:
--
altre info su
La chimera, film diretto da Alice Rohrwacher, è ambientato negli anni ’80 nel traffico clandestino dei manufatti storici, alimentato dai “tombaroli”. Il film racconta la storia di un archeologo britannico, Arthur (Josh O’Connor), che viene coinvolto nel mercato nero di reperti storici preziosi, rubati dalle tombe durante gli scavi.
Dopo essere tornato da una cittadina sul Mar Tirreno, Arthur si riunisce con la sua banda di tombaroli, alla quale offre la sua dote: sentire il vuoto. Arthur, infatti, è in grado di percepire il vuoto della terra, là nelle profondità del suolo, dove vi sono nascoste le vestigia di un mondo passato. Quel vuoto è identico a quello l’uomo percepisce nel suo animo, quando ricorda il suo amore perduto, Beniamina. Ed è così che la chimera, inseguita con tanta fatica e di ardua cattura, diventa un sogno agognato e difficile da raggiungere, come un guadagno facile o la ricerca dell’amore ideale.
Scheda pubblicata il 22 gennaio 2024 .
In programma nei giorni:
ven 2 feb 2024 ore 21:00
sab 3 feb 2024 ore 21:00
dom 4 feb 2024 ore 21:00
gio 29 feb 2024 ore 21:00
sab 3 feb 2024 ore 21:00
dom 4 feb 2024 ore 21:00
gio 29 feb 2024 ore 21:00
regia
Wim Wenders
cast
Kôji Yakusho, Tokio Emoto, Arisa Nakano, Aoi Yamada, Yumi Asô, Sayuri Ishikawa, Tomokazu Miura, Min Tanaka
durata
123
nazione
Giappone, Germania
uscita
4 gennaio 2024
genere
Drammatico
distribuzione
Lucky Red
produzione
Film d'essai:
--
altre info su
Perfect Days, il film diretto da Wim Wenders, racconta la storia di Hirayama (Koji Yakusho), un uomo che parla poco, umile ma sereno, che lavora come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo. Hirayama vive in una piccola casa, circondato da piante, e segue un’assidua e tranquilla routine, che gli permette di coltivare le sue passioni: la musica, i libri, la fotografia e gli alberi.
Il suo quartiere è pieno di piccoli caffè, frequentati sempre dalle stesse persone ogni giorno, di librerie, che vendono principalmente opere di Patricia Highsmith o romanzi di giovani scrittori giapponesi contemporanei. Hirayama preferisce recarsi a lavoro con il suo minivan, perfettamente equipaggiato di ogni attrezzo per pulire, mentre nelle sue orecchie risuonano i testi dei Rolling Stones, di Patti Smith o di Lou Reed. Attraverso quello che ascolta o legge e le foto che scatta, vengono rivelati la sua storia e il suo passato.
Scheda pubblicata il 16 gennaio 2024 .
regia
Thaddeus O'Sullivan
cast
Laura Linney, Kathy Bates, Maggie Smith, Agnes O'Casey, Mark O'Halloran, Mark McKenna, Niall Buggy, Hazel Doupe, Stephen Rea, Shauna Higgins, Fionnuala Murphy, Lesley Conroy
durata
91
nazione
USA
uscita
4 gennaio 2024
genere
Commedia
distribuzione
Europictures
produzione
Film d'essai:
--
altre info su
Dublino, 1967. A quarant’anni di distanza dalla sua partenza per gli Stati Uniti, Chrissie Limey torna alla casa dove è nata e ha trascorso la sua adolescenza, per partecipare al funerale della madre Maureen. La comunità la accoglie con sorpresa, …
Scheda pubblicata il 16 gennaio 2024 .
In programma nei giorni:
ven 19 gen 2024 ore 21:00
sab 20 gen 2024 ore 21:00
dom 21 gen 2024 ore 21:00
sab 20 gen 2024 ore 21:00
dom 21 gen 2024 ore 21:00
regia
Fabio De Luigi
cast
Fabio De Luigi, Stefano Accorsi, Elisa Di Eusanio, Giorgio Arena, Barbara Abbondanza, Miriam Previati, Alessandro Haber, Paolo Cevoli, Simone Baldasseroni, Marina Massironi
durata
110
nazione
Italia
uscita
4 gennaio 2024
genere
Commedia
distribuzione
Eagle Pictures
produzione
Film d'essai:
--
altre info su
50 km all’ora, il film diretto da Fabio De Luigi, racconta la storia di due fratelli (Stefano Accorsi e Fabio De Luigi) che hanno vissuto lontano per molti anni a causa di un rapporto conflittuale.
Quando il padre muore, si ritrovano al suo funerale ed è l’occasione per i due di affrontare i demoni del passato. Ritrovano due vecchie moto scassate che si erano costruiti da ragazzini e decidono di fare un viaggio insieme attraverso l’Italia. I giorni trascorsi sulle due ruote aiuteranno i fratelli a chiarire i rancori e ad analizzare il loro rapporto.
Un percorso che li riunirà riportandoli a casa…
Scheda pubblicata il 16 gennaio 2024 .
In programma nei giorni:
ven 12 gen 2024 ore 21:00
sab 13 gen 2024 ore 21:00
dom 14 gen 2024 ore 21:00
sab 13 gen 2024 ore 21:00
dom 14 gen 2024 ore 21:00
regia
James Hawes
cast
Anthony Hopkins, Helena Bonham Carter, Johnny Flynn, Jonathan Pryce, Lena Olin, Alex Sharp, Romola Garai, Marthe Keller, Adrian Rawlins, Samantha Spiro, Ziggy Heath, Samuel Finzi, Julia Westcott-Hutton, Tim Steed, Joe Weintraub, Stuart Whelan, Joel J. Edwards, Antonie Formanová, Darren Clarke, Ales Bílík, Angus Kennedy, Juliana Moska, Stuart Ramsay
durata
110
nazione
USA
uscita
21 dicembre 2023
genere
Drammatico
distribuzione
Eagle Pictures
produzione
Film d'essai:
--
altre info su
One Life, il film diretto da James Hawes, è la vera storia di Nicholas Winton (Anthony Hopkins), un agente di borsa britannico figlio di genitori ebrei tedeschi. Negli anni Trenta, l’uomo salvò centinaia di bambini dallo sterminio nazista.
Siamo in Cecoslovacchia alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, Winton ha 29 anni e crea un piano di salvataggio, noto come Operazione Kindertransport (tradotto letteralmente come “trasporto di bambini”), che prevede il trasporto di centinaia di bambini tra cui molti ebrei, fuori dal paese prima dell’inizio del conflitto.
Grazie a questa operazione, i piccoli furono nascosti e si salvarono dai campi di concentramento. Nicholas Winton, volle reagire a l’apatia e all’indifferenza del Governo e riuscì a far scappare un totale di 669 bambini prima che la missione venisse interrotta a causa della chiusura dei confini.
Il suo impegno fu riconosciuto pubblicamente solo negli anni Ottanta, quando ebbe l’occasione di incontrare nuovamente gran parte degli allora bambini a cui salvò la vita.
Scheda pubblicata il 9 gennaio 2024 .