In programma nei giorni:
ven 12 gen 2018 ore 21:00
sab 13 gen 2018 ore 21:00
dom 14 gen 2018 ore 16:30
dom 14 gen 2018 ore 21:00
Come un gatto in tangenziale
regia
Riccardo Milani
cast
Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Luca Angeletti, Antonio D'Ausilio, Alice Maselli, Simone De Bianchi, Claudio Amendola
durata
98
nazione
Italia
uscita
28 dicembre 2017
genere
Commedia
distribuzione
Vision Distribution
produzione
Film d'essai:
Si
altre info su

Come un gatto in Tangenziale, il nuovo film di Riccardo Milani, vede di nuovo riunita la coppia Antonio Albanese e Paolo Cortellesi. Giovanni, la teoria. Intellettuale impegnato e profeta dell’integrazione sociale vive nel centro storico di Roma. Monica, la pratica. Ex cassiera del supermercato, con l’integrazione ha a che fare tutti i giorni nella periferia dove vive. Non si sarebbero mai incontrati se i loro figli non avessero deciso di fidanzarsi. Sono le persone più diverse sulla faccia della terra, ma hanno un obiettivo in comune: la storia tra i loro figli deve finire. I due cominciano a frequentarsi e a entrare l’uno nel mondo dell’altro. Giovanni, abituato ai film nei cinema d’essai, si ritroverà a seguire sua figlia in una caotica multisala di periferia; Monica, abituata a passare le sue vacanze a Coccia di Morto, finirà nella scicchissima Capalbio. Ma all’improvviso qualcosa tra loro cambia. Monica e Giovanni, entrambi vittime di spietati pregiudizi sulla classe sociale dell’altro, sono le persone più diverse sulla faccia della terra, ma hanno un obiettivo in comune: la storia tra i loro figli deve finire. Per portare a termine il comune proposito, i due cominciano, loro malgrado, a frequentarsi e a entrare l’uno nel mondo dell’altro: Giovanni, abituato ai film impegnati nei cinema d’essai, si ritroverà a seguire sua figlia in una caotica multisala di periferia, tra ragazzini urlanti, spintoni e cestini di pop corn che rotolano per terra, Monica, invece, da sempre abituata a passare le sue vacanze a Coccia di Morto, tra distese di corpi stipati come sardine e aerei che scaricano carburante sopra la testa, si ritroverà nella scicchissima riserva naturale di Capalbio, tra intellettuali, vip e improbabili conversazioni sull’arte contemporanea. Finché improvvisamente qualcosa tra di loro cambia. Entrambi capiscono di non poter fare a meno uno dell’altra anche se forse la loro storia durerà come “un gatto in tangenziale”. Il film segna la quinta collaborazione fra Riccardo Milani, regista, e Paola Cortellesi, protagonista, nella realtà marito e moglie, e sceneggiatori del film insieme a Furio Andreotti, autore della comica romana fin dai tempi della Gialappa’s band, e Giula Calenda, figlia della regista Cristina Comencini.

Scheda pubblicata il 5 gennaio 2018 .

In programma nei giorni:
gio 18 gen 2018 ore 21:00
Mr. Ove
regia
Hannes Holm
cast
Rolf Lassgård, Bahar Pars, Ida Engvoll, Filip Berg, Chatarina Larsson, Börje Lundberg, Tobias Almborg, Zozan Akgün, Viktor Baagø
durata
116
nazione
Svezia
uscita
31 ottobre 2017
genere
Commedia drammatica
distribuzione
Academy Two
produzione
Film d'essai:
Si
giudizio CNVF
altre info su

Mr. Ove (Rolf Lassgård) è un anziano burbero che orchestra rigidamente la vita di quartiere, bacchettando senza riguardo il vicinato: non perdona chi parcheggia l’auto in doppia fila e chi sbaglia la differenziata, condanna il disordine e gli schiamazzi, il calpestio dei tacchi, il latrare dei cani e il vagabondare dei gatti (specialmente di un randagio spelacchiato che per ripicca continua a fare pipì davanti alla sua porta). L’atteggiamento intransigente di Ove si ammorbidisce dopo l’incontro con l’iraniana Parvaneh (Bahar Pars), la nuova vicina, da poco trasferita nella casa di fronte con il marito e i due figlioletti. Smessi i panni di ispettore del vialetto, insieme a quelli di vigilante dei parcheggi e della spazzatura, l’inquilino solitario si apre a una tenera e inaspettata amicizia.

Scheda pubblicata il 3 gennaio 2018 .

In programma nei giorni:
gio 11 gen 2018 ore 21:00
Dunkirk
regia
Christopher Nolan
cast
Fionn Whitehead, Tom Glynn-Carney, Jack Lowden, Harry Styles, Aneurin BarnardJames D'Arcy, Barry Keoghan, Kenneth Branagh, Cillian Murphy, Mark Rylance, Tom Hardy, Kevin Guthrie, Elliott Tittenso
durata
106
nazione
USA, Gran Bretagna, Francia
uscita
31 agosto 2017
genere
Azione
distribuzione
Warner Bros Italia
produzione
Film d'essai:
Si
giudizio CNVF
altre info su

Con il suo nuovo film Dunkirk, Christopher Nolan accantona per un attimo le contorsioni psicologiche e fantascientifiche degli ultimi anni, per dirigere un colossal di guerra ispirato a fatti realmente accaduti: la nota Operazione Dynamo, effettuata tra il 27 maggio e il 4 giugno del 1940, fu uno degli avvenimenti più significativi della Seconda Guerra Mondiale e contribuì a spostare le sorti del conflitto in favore degli Alleati.
Dunkirk racconta dunque l’incredibile evacuazione verso la Gran Bretagna di migliaia di soldati belgi, francesi e britannici, bloccati sulle spiagge di Dunkerque dall’avanzata dell’esercito tedesco, durante la cosiddetta Battaglia di Francia. Le truppe britanniche e alleate si trovano circondate da un lato dalle forze nemiche, e dall’altra dal mare, con il Canale della Manica come unica via di fuga possibile. Le operazioni di imbarco richiedono più tempo del previsto, e vengono ulteriormente rallentate da un violento bombardamento nemico che getta i soldati nel panico e nella disperazione più totali. L’intera cittadina portuale viene coinvolta nei preparativi della spedizione di salvataggio e molti civili si mobilitano per partecipare. Così dopo giorni di attesa, gli uomini vengono tratti in salvo, ma da una flotta improvvisata di imbarcazioni di vario genere, navi da pesca, da diporto e addirittura scialuppe di salvataggio. Nel cast troviamo Tom Hardy, Mark Rylance, Kenneth Branagh, Cillian Murphy, Fionn Whitehead e al suo debutto cinematografico, il cantante degli One Direction Harry Styles.

Scheda pubblicata il 3 gennaio 2018 .

In programma nei giorni:
ven 5 gen 2018 ore 21:00
sab 6 gen 2018 ore 16:30
sab 6 gen 2018 ore 21:00
dom 7 gen 2018 ore 16:30
dom 7 gen 2018 ore 21:00
Ferdinand
regia
Carlos Saldanha, Cathy Malkasian, Jeff McGrath
cast
John Cena, Kate McKinnon, Anthony Anderson, Bobby Cannavale, David Tennantm Gina Rodriguez, Daveed Diggs, Sally Phillips, Miguel Ángel Silvestre, Boris Kodjo
durata
106
nazione
USA
uscita
21 dicembre 2017
genere
Animazione
distribuzione
20th Century Fox
produzione
Film d'essai:
Si
giudizio CNVF
altre info su

La storia del film Ferdinand è quella del toro del titolo. Il toro Ferdinando ha l’aspetto del feroce toro da corrida: esemplare robusto, dal manto nero e lucente ma con un temperamento tutt’altro che irascibile, un toro che, a differenza di tutti gli altri suoi amici, e a dispetto della sua stazza e della sua forza, non ha alcun interesse nel dimostrare di essere potente e feroce né di diventare un temuto toro da corrida che terrorizzi i toreri. Al contrario, aspira solo a una vita tranquilla. Quando Ferdinand dilata le narici e smuove il terreno con gli zoccoli, la gente corre per sfuggire alla sua carica, ma lui annusa le margherite di prato, sua grande passione, o si stiracchia all’ombra degli alberi. E quando passeggia per i villaggi assolati della Spagna, gli abitanti sbarrano le porte e gridano al toro, ma lui prosegue e fa amicizia con una bimba adorabile e sveglia. Molto sveglia, molto più degli adulti che strappano Ferdinand alla sua vita tra i prati e lo costringono a scalciare, sbuffare e prendere a testate i mantelli dei toreri nelle arene. Per fortuna i nuovi amici della fattoria elaborano un piano a prova di capra (non si offenda la capra Lupe) che gli permetterà di tornare a casa. Servono stazza e zampe forti come le sue, e una buona dose di teatralità. Prodotto da 20th Century Fox Animation e Blue Sky Studios, il film d’animazione Ferdinand, in uscita nei cinema a Natale 2017, è l’adattamento di un libro per ragazzi scritto da Munro Leaf e illustrato da Robert Lawson nel 1936, “La storia del toro Ferdinando”. Il libro conobbe da subito una straordinaria popolarità (era molto amato da personaggi come Thomas Mann, H. G. Wells, Gandhi, e Franklin ed Eleanor Roosevelt) e fu anche al centro di assurde polemiche per via di un contenuto ritenuto “sovversivo”: fu bannato per decenni nella Spagna franchista e bruciato da nazisti.

Scheda pubblicata il 21 dicembre 2017 .

In programma nei giorni:
ven 22 dic 2017 ore 21:00
sab 23 dic 2017 ore 21:00
dom 24 dic 2017 ore 16:30
dom 24 dic 2017 ore 21:00
lun 25 dic 2017 ore 16:30
lun 25 dic 2017 ore 21:00
mar 26 dic 2017 ore 16:30
mar 26 dic 2017 ore 21:00
ven 29 dic 2017 ore 21:00
sab 30 dic 2017 ore 21:00
dom 31 dic 2017 ore 16:30
dom 31 dic 2017 ore 21:00
lun 1 gen 2018 ore 16:30
lun 1 gen 2018 ore 21:00
Wonder
regia
Stephen Chbosky
cast
Julia Roberts, Jacob Tremblay, Owen Wilson, Mandy Patinkin, Ali Liebert, Daveed Diggs, Izabela Vidovic, Millie Davis, Danielle Rose Russell, Bryce Gheisar, Kyle Breitkop
durata
113
nazione
USA
uscita
21 dicembre 2017
genere
Drammatico
distribuzione
01 Distribution
produzione
Film d'essai:
Si
giudizio CNVF
altre info su

L’omonimo libro di R.J. Palacio in poco tempo è diventato un caso letterario in tutto il mondo, un esempio concreto e cartaceo dell’assunto “mai giudicare un libro dalla copertina”, né un bambino dal suo aspetto.L’adattamento cinematografico di Wonder vede il giovane Jacob Trembley (Room) nel ruolo del protagonista August “Auggie” Pullman, bambino affetto dalla Sindrome di Treacher Collins in procinto di frequentare la quinta elementare in una scuola pubblica locale. Costretto precedentemente a studiare a casa a causa dei numerosi interventi chirurgici al viso, è la prima volta che August si unisce a una classe di coetanei, mangia alla mensa della scuola o parte in campeggio coi compagni. Nonostante le preoccupazioni di mamma Isabel (Julia Roberts) e papà Nate (Owen Wilson) sostiene gli sguardi curiosi e diffidenti degli studenti con fierezza e dignità, facendo il suo ingresso nella scuola pubblica come un supereroe, o piuttosto come un astronauta deciso a piantare la sua bandiera in un mondo distante e inesplorato. Mentre la famiglia, i nuovi compagni di classe e tutti quelli intorno a lui si sforzano per accettarlo, lo straordinario viaggio di Auggie li unirà tutti dimostrando che non puoi omologarti quando sei nato per distinguerti.

Scheda pubblicata il 11 dicembre 2017 .

In programma nei giorni:
ven 15 dic 2017 ore 21:00
sab 16 dic 2017 ore 21:00
dom 17 dic 2017 ore 17:00
dom 17 dic 2017 ore 21:00
Il premio
regia
Alessandro Gassmann
cast
Gigi Proietti, Alessandro Gassmann, Rocco Papaleo, Anna Foglietta, Matilda De Angelis, Marco Zitelli, Andrea Johansson, Erika Blanc, Elettra Mallab
durata
100
nazione
Italia
uscita
6 dicembre 2017
genere
Commedia
distribuzione
Vision Distribution
produzione
Film d'essai:
Si
giudizio CNVF
altre info su

Il terrore dell’aereo e la prospettiva di un volo cadenzato da scossoni e turbolenze, convincono Giovanni Passamonte (Gigi Proietti) incensato scrittore di fama internazionale, a intraprendere un lungo viaggio in auto fino in Svezia. Destinazione: Stoccolma, Sala dei concerti, per la cerimonia di consegna dei premi Nobel. Insignito dell’ambito Premio per la letteratura, Passamonte convince il fidato assistente Rinaldo (Rocco Papaleo) a raggiungere la penisola scandinava prendendo l’autostrada. I due si ritrovano inaspettatamente a condividere l’abitacolo con i figli del vecchio scrittore, entrambi in cerca di una svolta: Oreste (Alessandro Gassmann) ex olimpionico e proprietario di una palestra in fallimento, e Lucrezia (Anna Foglietta) blogger nevrotica e inconcludente. Ogni tappa del viaggio diventa pretesto per guardare ad antiche dinamiche familiari, mettere in discussione le proprie certezze e conoscersi veramente.

Scheda pubblicata il 11 dicembre 2017 .

In programma nei giorni:
ven 1 dic 2017 ore 21:00
sab 2 dic 2017 ore 21:00
dom 3 dic 2017 ore 16:30
dom 3 dic 2017 ore 21:00
ven 8 dic 2017 ore 16:30
ven 8 dic 2017 ore 21:00
sab 9 dic 2017 ore 21:00
dom 10 dic 2017 ore 17:00
dom 10 dic 2017 ore 21:00
Assassinio sull’Orient Express
regia
Kenneth Branagh
cast
Kenneth Branagh, Penélope Cruz, Willem Dafoe, Judi Dench, Johnny Depp. «continua Josh Gad, Leslie Odom Jr., Michelle Pfeiffer, Daisy Ridley, Michael Peña, Lucy Boynton, Derek Jacobi, Tom Bateman, Marwan Kenzari
durata
114
nazione
USA
uscita
30 novembre 2017
genere
Drammatico
distribuzione
20th Century Fox
produzione
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su

Dai finestrini delle carrozze del Simplon Orient Express non si vede altro che neve, un’immensa distesa bianca che inonda i binari e arresta la corsa del treno diretto a Calais. La premessa della nuova versione cinematografica di Assassinio sull’Orient Express è quella tradizionale del giallo corale firmato da Agatha Christie negli anni trenta. Gli illustri passeggeri a bordo del convoglio, riuniti nel lussuoso vagone ristorante, apprendono che un atroce omicidio si è consumato durante la notte: un distinto gentiluomo americano di nome Ratchett (Johnny Depp) è stato pugnalato nel suo scompartimento. Tra i presenti si fa largo il sospetto che l’assassino, bloccato dalla neve, non abbia mai lasciato il treno e si nasconda ancora tra i viaggiatori dell’Orient Express. A orchestrare gli interrogatori, perquisire le valigie e le cabine, raccogliere indizi e calmare gli animi, interviene il miglior detective sulla piazza, per caso a bordo dello stesso treno, il carismatico Hercule Poirot (Kenneth Branagh). Il grassoccio investigatore belga nato dalla penna della Christie, ascolta uno dopo l’altro i reticenti testimoni, annuendo e arricciandosi i baffi a ogni menzogna o tentativo di sviare le indagini. Il suo intuito non lo tradisce mai e la soluzione del caso è più vicina di quanto non sembri.

Scheda pubblicata il 29 novembre 2017 .

Max Pieriboni – Non solo come in TV!!

Max Pieriboni & Obbiettivo Risata
presentano
NON SOLO COME IN TV!!

mercoledì 22 novembre
ore 21.00

Ingresso: 10,00 €
Informazioni biglietti: 338 2538366

Scheda pubblicata il 17 novembre 2017 .

In programma nei giorni:
ven 24 nov 2017 ore 21:00
sab 25 nov 2017 ore 21:00
dom 26 nov 2017 ore 16:30
dom 26 nov 2017 ore 21:00
The Place
regia
Paolo Genovese
cast
Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Alessandro Borghi, Silvio Muccino, Alba Rohrwacher, Vittoria Puccini, Sabrina Ferilli, Silvia D'Amico, Rocco Papaleo, Giulia Lazzarini, Vinicio Marchion
durata
105
nazione
Italia
uscita
9 novembre 2017
genere
Drammatico
distribuzione
Medusa
produzione
Film d'essai:
Si
altre info su

Ispirato alla serie tv americana “The Booth at the End”, The Place, il nuovo film di Paolo Genovese, volge lo sguardo su un misterioso protagonista, ospite abituale a abitudinario di un locale dove se ne sta seduto, giorno e notte, al tavolo in fondo. Chi è quell’uomo? Non è importante. Al suo tavolo riceve dei visitatori. Ognuno di loro ha un desiderio, un desiderio profondo, un desiderio difficile da realizzare, se non impossibile. L’uomo misterioso è pronto a esaudire le loro richieste in cambio di alcuni “compiti” da svolgere. Quanto saranno disposti a spingersi oltre i protagonisti per realizzare i loro desideri? Chi di loro accetterà la sfida lanciata dall’enigmatico individuo, per il quale tutto sembra possibile? A sedersi di volta in volta davanti al personaggio interpretato da Valerio Mastandrea, troviamo quelli interpretati da Marco Giallini, Alba Rohrwacher, Vittoria Puccini, Rocco Papaleo, Silvio Muccino, Silvia D’Amico, Vinicio Marchioni, Alessandro Borghi, Sabrina Ferilli e Giulia Lazzarini.

Scheda pubblicata il 13 novembre 2017 .

In programma nei giorni:
ven 17 nov 2017 ore 21:00
sab 18 nov 2017 ore 21:00
dom 19 nov 2017 ore 16:30
dom 19 nov 2017 ore 21:00
Vittoria e Abdul
regia
Stephen Frears
cast
Judi Dench, Ali Fazal, Eddie Izzard, Adeel Akhtar, Tim Pigott-Smith, Olivia Williams, Fenella Woolgar, Paul Higgins, Robin Soans, Julian Wadham, Simon Callow, Michael Gambo
durata
149
nazione
USA, Gran Bretagna
uscita
26 ottobre 2017
genere
Biografico
distribuzione
Universal Pictures
produzione
Film d'essai:
Si
altre info su

Victoria e Abdul è ispirato alla storia vera dell’improbabile amicizia tra il commesso indiano Abdul e la regina Vittoria, durante gli ultimi anni del suo regno. Abdul Karim (Ali Fazal) ha solo 24 anni quando sbarca in Inghilterra per servire a tavola durante il Giubileo d’oro della Regina (Judi Dench). Lo sguardo curioso e l’animo incline alla ribellione del ragazzo fanno breccia nel cuore dell’anziana monarca, stanca di protocolli e rituali di corte e di notizie funeste dalle colonie britanniche. Affascinata dai racconti esotici e spensierati di Abdul, la Regina comincia a preferire la compagnia del domestico alla cerchia di barbosi e petulanti consiglieri reali. Tanto che il giovane e inesperto commesso si ritrova d’un tratto assistente personale dell’imperatrice d’India in persona. E l’anno dopo addirittura insegnante, incaricato di istruirla sulle questioni indiane. Ma la relazione sempre più intensa e controversa tra i due scatena una rivolta ai vertici della casa reale, che neanche la dispotica Vittoria, ormai alla soglia degli 82 anni, riuscirà a sedare tanto facilmente.

Scheda pubblicata il 13 novembre 2017 .