-
apr4ven
-
apr5sab
-
apr6dom
Cerca
Eventi della categoria: Cineforum
In programma nei giorni:
gio 31 ott 2019 ore 21:00
ven 1 nov 2019 ore 16:30
ven 1 nov 2019 ore 21:00
sab 2 nov 2019 ore 21:00
dom 3 nov 2019 ore 16:30
dom 3 nov 2019 ore 21:00
ven 1 nov 2019 ore 16:30
ven 1 nov 2019 ore 21:00
sab 2 nov 2019 ore 21:00
dom 3 nov 2019 ore 16:30
dom 3 nov 2019 ore 21:00
regia
Quentin Tarantino
cast
Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Emile Hirsch, Margaret Qualley, Timothy Olyphant, Austin Butler, Dakota Fanning, Bruce Dern, Al Pacino, Kurt Russell, Damian Lewis, Luke Perry, Victoria Pedretti, Scoot McNairy, Lorenza Izzo
durata
161
nazione
USA
uscita
18 settembre 2019
genere
Drammatico, Thriller
distribuzione
Warner Bros Italia
produzione
Heyday Films, Sony Pictures Entertainment (SPE)
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su
C’era una volta a… Hollywood, il nono film diretto da Quentin Tarantino, è ambinatato nella Los Angeles del 1969, e nel mondo del cinema in particolare. Protagonista è Rick Dalton (Leonardo DiCaprio), un attore con alle spalle il successo arrivato grazie a una serie televisiva western degli anni Cinquanta e una serie di film azzeccati, ma che ora teme che la sua carriera possa essere arrivata al capolinea. Ciò nonostante è restio ad accettare l’offerta di un produttore di recitare in uno spaghetti western in Europa, ritenendo il progetto non alla sua altezza. Invece, Dalton accetterà la parte del villain in una nuova serie tv western. Al suo fianco c’è sempre Cliff Booth (Brad Pitt), che è qualcosa di più del suo stuntman: è anche un autista, e un assistente factotum, e in fondo anche il suo unico vero amico. Anche Cliff fa fatica a trovare nuovi lavori, dopo che si è diffusa la voce che sia stato lui a uccidere sua moglie. Cliff abita in un roulotte assieme al suo pibull, ma passa buona parte del suo tempo a casa di Rick, che si trova in Cielo Drive, sulle colline di Bel-Air: una villa che si trova proprio al fianco di quella da poco presa in affitto dal regista Roman Polanski e da sua moglie, la bellissima attrice Sharon Tate (Margot Robbie). Le vicende di Rick e Cliff e quelle di Sharon Tate procederanno in parallelo, fino a quando si incroceranno in maniera inaspettata proprio in una data fatidica.
Scheda pubblicata il 18 settembre 2019 .
regia
Mikhael Hers
cast
Vincent Lacoste, Isaure Multrier, Stacy Martin, Ophélia Kolb, Marianne Basler, Jonathan Cohen, Greta Scacchi, Claire Tran, Nabiha Akkari, CJ Parson
durata
106
nazione
Francia
uscita
30 maggio 2019
genere
Drammatico
distribuzione
Officine Ubu
produzione
Film d'essai:
--
altre info su
Quel Giorno d’Estate, film diretto da Mikhaël Hers, è la storia di David (Vincent Lacoste), giovane che vive a Parigi e sbarca il lunario con piccoli lavoretti occasionali. il suo unico contatto familiare è rappresentato dallo stretto legame con la sorella Sandrine (Ophélia Kolb) e la nipotina di 7 anni Amanda (Isaure Multrier).Un giorno accanto a David si trasferisce Lena (Stacy Martin) e tra i due nasce presto un amore. Tutto sembra andare per il meglio, ma la vita di David viene sconvolta dalla morte improvvisa di Sandrine, durante un attacco terroristico nel cuore di Parigi. Oltre a dover affrontare lo shock e il dolore della perdita di sua sorella, David dovrà prendersi cura della piccola Amanda.
Scheda pubblicata il 7 settembre 2019 .
regia
Pedro Almodóvar
cast
Antonio Banderas, Asier Etxeandia, Leonardo Sbaraglia, Nora Navas, Julieta Serrano, Penélope Cruz, Cecilia Roth, Eva Martín, Raúl Arévalo, Susi Sánchez
durata
113
nazione
Spagna
uscita
17 maggio 2019
genere
Drammatico
distribuzione
Warner Bros Italia
produzione
El Deseo
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su
Dolor y Gloria, il film diretto da Pedro Almodóvar, racconta una serie di ricongiungimenti di Salvador Mallo (Antonio Banderas), un regista cinematografico oramai sul viale del tramonto. Alcuni sono fisici, altri ricordati: la sua infanzia negli anni ?60 quando emigrò con i suoi genitori a Paterna, un comune situato nella provincia di Valencia, in cerca di fortuna; il primo desiderio; il suo primo amore da adulto nella Madrid degli anni ?80; il dolore della rottura di questo amore quando era ancora vivo e palpitante; la scrittura come unica terapia per dimenticare l?indimenticabile; la precoce scoperta del cinema ed il senso del vuoto, l?incommensurabile vuoto causato dall?impossibilità di continuare a girare film. Dolor y Gloria parla della creazione artistica, della difficoltà di separarla dalla propria vita e dalle passioni che le danno significato e speranza. Nel recupero del suo passato, Salvador sente l?urgente necessità di narrarlo, e in quel bisogno, trova anche la sua salvezza.
Scheda pubblicata il 7 settembre 2019 .
regia
Cristina Gallego, Ciro Guerra
cast
Carmiña Martínez, José Acosta, Jhon Narváez, Natalia Reyes, José Vicente, Juan Bautista Martinez, Greider Meza, Miguel Viera, Sergio Coen, Aslenis Márquez, José Naider, Yanker Díaz, Victor Montero, Joaquín Ramón, Jorge Lascarro, Germán Epieyu, Luis Alfaro, Merija Uriana, Gabriel Mangones, Natalia Pinzón
durata
125
nazione
Colombia, Danimarca
uscita
11 aprile 2019
genere
Drammatico
distribuzione
Academy Two
produzione
Blond Indian Films
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su
Oro Verde – C’era una volta in Colombia racconta le origini del narcotraffico in Colombia attraverso la storia epica di una famiglia indigena wayuu di semplici pastori diventati esperti uomini d’affari. Durante la bonanza della marijuana, la matrona Ursula, l’audace Raphayet e la bella Zaida scopriranno la ricchezza, ma anche i risvolti tragici di questa guerra per controllare l’attività illegale. Una lotta fino all’ultimo respiro, che tra avidità e sete di potere, metterà a rischio le loro vite, la loro cultura e i loro riti ancestrali.
Scheda pubblicata il 7 settembre 2019 .
regia
Chloé Zhao
cast
Brady Jandreau, Mooney, Tim Jandreau, Lilly Jandreau, Leroy Pourier, Cat Clifford, Tanner Langdeau, James Calhoon, Terri Dawn Pourier, Lane Scott, Derrick Janis
durata
105
nazione
USA
uscita
29 agosto 2019
genere
Drammatico
distribuzione
Wanted
produzione
Caviar
Film d'essai:
--
altre info su
The Rider, il film diretto da Chloé Zhao, segue la storia di un giovane cowboy, Brady Blackburn (Brady Jandreau), che ha imparato tutto ciò che sa sui cavalli dai suoi genitori, Wayne (Tim Jandreau) e l’ormai defunta Mari, e iniziando a cavalcare sin dalla tenera età. A causa di una caduta da un destriero, Brady ha subito un intervento alla testa, che ha richiesto l’inserimento di una placca di metallo. Tornato a casa nella riserva indiana di Pine Ridge, deve affrontare le terribili conseguenze dell’incidente e il trauma di non poter più gareggiare nei rodei. Questa nuova difficoltà si va ad aggiungere a quelle già presenti in famiglia: sua sorella minore Lilly (Lilly Jandreau) è autistica e il padre è ossessionato dal gioco d’azzardo. Il suo unico punto di riferimento è l’amico Lane (Lane Scott), in riabilitazione intensiva e costretto a ricevere cure h24 dopo un incidente simile a quello di Brady.Ma un cowboy non può stare a lungo lontano dai suoi cavalli e Brady è determinato a ritornare in sella il prima possibile, nonostante sappia che il rodeo lo esporrebbe a grandi rischi e una seconda caduta potrebbe comportare lesioni con conseguenze gravissime. Brady si ritroverà quindi di fronte a un bivio: dedicarsi alla guarigione e alla sua famiglia o rischiare tutto per fare ciò che meglio rappresenta la sua vita, correre a cavallo.
Scheda pubblicata il 7 settembre 2019 .
regia
Clint Eastwood
cast
Clint Eastwood, Bradley Cooper, Laurence Fishburne, Michael Peña, Dianne Wiest, Andy Garcia, Taissa Farmiga, Alison Eastwood, Ignacio Serricchio, Clifton Collins Jr
durata
116
nazione
USA
uscita
7 febbraio 2019
genere
Drammatico
distribuzione
Warner Bros Italia
produzione
Warner Bros. Pictures
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su
Il Corriere – The Mule, il film diretto da Clint Eastwood, vede protagonista l’ottantenne Earl Stone (Eastwood).Costretto a chiudere la sua attività imprenditoriale, Stone si ritrova solo e senza soldi. La sua unica possibilità di salvezza sembra legata a un lavoro che gli viene offerto, un lavoro per il quale è richiesta unicamente l’abilità di guidare una macchina.Il compito sembra dei più semplice, ma, a sua insaputa, Earl è appena diventato il corriere della droga di un cartello messicano.Earl è molto bravo nel suo nuovo lavoro, talmente bravo che il volume di carico che trasporta aumenta sempre più, tanto che alla fine gli viene dato un assistente (Ignacio Serricchio), che ha il compito di aiutarlo ma anche di controllarlo.Questi non è però l’unico a tenere d’occhio Earl: anche l’efficiente agente anti-droga della DEA Colin Bates (Bradley Cooper) tiene al centro del suo radar questo misterioso e anziano nuovo “mulo” della droga.E anche se i problemi economici di Earl appartengono ormai al passato, gli errori commessi affiorano, portandolo a chiedersi se riuscirà a porvi rimedio prima che venga acciuffato dalla legge o, peggio ancora, da qualcuno del cartello stesso.Nel film Laurence Fishburne e Michael Peña interpretano altri due agenti della DEA, mentre Dianne Wiest, Alison Eastwood e Taissa Farmiga sono rispettivamente l’ex moglie di Earl, sua figlia e sua nipote.
Scheda pubblicata il 7 settembre 2019 .
regia
Andrzej Wajda
cast
Boguslaw Linda, Aleksandra Justa, Bronislawa Zamachowska, Zofia Wichlacz, Krzysztof Pieczynski, Paulina Galazka, Maria Semotiuk, Mariusz Bonaszewski, Jacek Bele
durata
98
nazione
Polonia
uscita
11 luglio 2019
genere
Biografico
distribuzione
Movies Inspired
produzione
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su
Powidoki – Il ritratto negato, il film diretto da Andrzej Wajda, è ambientato nella Polonia post bellica. Il famoso pittore Władysław Strzemiński è professore nella Scuola Nazionale di Belle Arti di Łódź. Grande artista e co-fondatore della corrente dell’Unismo, viene considerato dai suoi studenti come il “Messia della pittura moderna” anche se le autorità universitarie e il ministro della Cultura non sono dello stesso parere. Diversamente dagli altri artisti fedeli alle dottrine del Partito Socialista, Strzemiński infatti non compromette la sua arte e, rifiutandosi di assecondare le regole di Partito, viene espulso dall’università e dal sindacato degli artisti. I suoi studenti però, continuano a sostenerlo continuando a frequentare le sue lezioni in forma privata, trascrivendo la sua Teoria della Visione. Senza lavoro e indebolito per l’amputazione di un braccio e una gamba, Strzemiński continua a subire l’azione denigratoria dei vertici del Partito nonostante la sua condizione di povertà e indigenza.
Scheda pubblicata il 7 settembre 2019 .
regia
Marco Bellocchio
cast
Pierfrancesco Favino, Maria Fernanda Cândido, Fabrizio Ferracane, Luigi Lo Cascio, Fausto Russo Alesi, Nicola Calì, Giovanni Calcagno, Bruno Cariello, Bebo Storti, Vincenzo Pirrotta, Goffredo Maria Bruno, Gabriele Cicirello, Paride Cicirello, Elia Schilton, Alessio Praticò, Pier Giorgio Bellocchio, Rosario Palazzolo, Antonio Orlando (II), Ada Nisticò, Federica Butera, Ludovico Caldarera, Nunzia Lo Presti, Giovanni Crozza, Matteo Contino, Alberto Gottuso, Tatu La Vecchia, Sergio Pierattini, Raffaella Lebboroni, Giuseppe di Marca, Filippo Parisi
durata
148
nazione
Italia
uscita
23 maggio 2019
genere
Drammatico
distribuzione
01 Distribution
produzione
IBC Movie
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su
Il Traditore, il film di Marco Bellocchio, racconta il primo grande pentito di mafia, l’uomo che per primo consegnò le chiavi per avvicinarsi alla Piovra, cambiando così le sorti dei rapporti tra Stato e criminalità organizzata. Pierfrancesco Favino interpreta Tommaso Buscetta, il Boss dei due mondi, secondo una prospettiva inedita e mai studiata prima. All’inizio degli anni 80 è guerra tra le vecchie famiglie della mafia, Totò Riina e i Corleonesi. In palio c’è il controllo sul traffico di droga. Alla festa di riconciliazione delle ‘famiglie’ Tommaso Buscetta sente il pericolo. Decide di emigrare in Brasile per seguire i suoi traffici e allontanarsi dai Corleonesi che si accaniranno su due dei suoi figli e il fratello rimasti in Sicilia, e lui stesso è braccato anche in Brasile. Ma prima della mafia è la polizia brasiliana ad arrestarlo. Ora ci sarà l’estradizione e la morte sicura in Italia. Ma il giudice Giovanni Falcone (Fausto Russo Alesi) gli offre un’alternativa: collaborare con la giustizia. Per il codice d’onore della mafia equivale a tradire. Grazie alle sue rivelazioni viene istruito il Maxi-Processo con 475 imputati. Le sentenze decimano la mafia, ma Totò Riina è ancora latitante. La risposta è l’attentato a Falcone e alla sua scorta. Buscetta decide di fare nomi eccellenti della politica, è il testimone in numerosi processi e diventa sempre più popolare.
Scheda pubblicata il 7 settembre 2019 .
regia
Louis-Julien Petit
cast
Audrey Lamy, Corinne Masiero, Noémie Lvovsky, Déborah Lukumuena, Sarah Suco,Pablo Pauly, Brigitte Sy, Quentin Faure, Fatsah Bouyahmed, Patricia Mouchon, Khoukha Boukherbache, Bérangère Toural, Patricia Guery, Laetitia Grigy, Fedoua Laafou, Adolpha Van Meerhaeghe, Aïcha Bangoura, Marie-Christine Orry, Tassadit Mandi, Antoine Reinartz
durata
102
nazione
Francia
uscita
18 aprile 2019
genere
Commedia
distribuzione
Teodora Film
produzione
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su
Le invisibili, il film diretto da Louis-Julien Petit, ha per potagoniste quattro assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora. Quando il Comune decide di chiuderlo, si lanciano in una missione impossibile: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituare a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno infine a dimostrare che la solidarietà al femminile può fare miracoli.
Scheda pubblicata il 7 settembre 2019 .
regia
Nadine Labaki
cast
Zain Alrafeea, Yordanos Shifera, Boluwatife Treasure Bankole, Kawsar Al Haddad, Fadi Youssef, Haita 'Cedra' Izzam, Alaa Chouchnieh, Nadine Labaki, Elias Khoury, Nour El Husseini
durata
120
nazione
Libano, USA
uscita
11 aprile 2019
genere
Drammatico
distribuzione
Lucky Red
produzione
Film d'essai:
--
altre info su
Cafarnao, il film diretto da Nadine Labaki, racconta la complessa realtà contemporanea. Candidato agli Oscar® e ai Golden Globe 2018 per il miglior film straniero e vincitore del Premio della Giuria a Cannes, il film è un’opera struggente ed emozionante. Al centro della vicenda Zain (Zain Alrafeea), un bambino coraggioso che decide di ribellarsi al suo destino, portando in tribunale i suoi stessi genitori?
Scheda pubblicata il 7 settembre 2019 .