Eventi della categoria: Cineforum

In programma nei giorni:
gio 1 dic 2016 ore 21:00
This Changes Everything
regia
Avi Lewis
cast
durata
89
nazione
USA, Canada
uscita
2 dicembre 2015
genere
Documentario
distribuzione
Camera Distribuzioni Internazionali
produzione
Film d'essai:
Si
giudizio CNVF
altre info su

Documentario girato in nove paesi e cinque continenti diversi nel corso di quattro anni. Si tratta di un tentativo epico per reinventare la grande sfida che il cambiamento climatico rappresenta. Il film è composto da sette ritratti di comunità in prima linea nella lotta al surriscaldamento del pianeta, dal Canada alla Cina, dalla Grecia all’India e oltre


Scheda pubblicata il 16 novembre 2016 .

In programma nei giorni:
gio 24 nov 2016 ore 21:00
La morte corre sul fiume
regia
Charles Laughton
cast
Con Robert Mitchum, Shelley Winters, Peter Graves, Lillian Gish, Evelyn Varden
durata
90
nazione
USA
uscita
7 novembre 2016
genere
Drammatico
distribuzione
Cineteca di Bologna
produzione
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su

Ben Harper ha commesso un omicidio per 10.000 dollari e ha nascosto la somma, facendo promettere ai suoi figli John e Pearl di non dire a nessuno dove è il nascondiglio, nemmeno alla loro madre, Willa. Mentre Ben si trova in prigione in attesa di essere impiccato, fa amicizia col compagno di cella, il “Reverendo”, il quale tenta inutilmente di fargli rivelare il nascondiglio del denaro. Quando il Reverendo viene rilasciato, la sua meta è casa Harper, dove riesce a conquistare il cuore di Willa e a sposarla. Ma quando la donna si rende conto di chi sia in realtà il suo nuovo marito, per lei è arrivata l’ora della morte. Ora fra il Reverendo e i 10.000 dollari ci sono solo Pearl e John..


Scheda pubblicata il 15 novembre 2016 .

Nessuna programmazione
Vivere alla grande
regia
Fabio Leli
cast
durata
159'
nazione
Italia
uscita
2015
genere
Dcoumentario
distribuzione
produzione
Film d'essai:
--
giudizio CNVF

Cosa saresti disposto a perdere per vincere?
L’Italia è sotto attacco. L’invasore non è uno Stato estero. Il nemico non ha un volto facilmente riconoscibile, ma la sua presenza è ormai talmente forte e radicata, che viene quasi considerato un alleato dal governo italiano. E’ il gioco d’azzardo legalizzato, una macchina perfetta che lavora a più livelli, e che nell’ultimo anno ha succhiato agli italiani 100 miliardi di euro.
Succhiati si, ma spontaneamente. Perché non è solo una questione di denaro. Sembra una tassa invisibile e volontaria, una tassa del popolo. L’invasione si sviluppa a livello economico, ma anche territoriale, politico, sociale, mediatico e culturale. E’ un circolo vizioso, che coinvolge tutti questi aspetti e li modifica per il fine massimo: il profitto. Ma un profitto di pochi, in contrasto alla sofferenza e alla povertà di molti, troppi. Perché indubbiamente l’unico modo certo e accurato di guadagnare con il gioco d’azzardo è solo uno: gestirlo. Ed è impossibile inoltre comprendere come l’invasione del gioco d’azzardo legale abbia trasformato e modificato la politica, la società, l’economia, la comunicazione di massa e la cultura, senza raccontare uno spaccato dell’Italia dell’ultimo ventennio.


Scheda pubblicata il 6 novembre 2016 .

Nessuna programmazione
Sono fotogenico
regia
Dino Risi
cast
Vittorio Gassman, Renato Pozzetto, Ugo Tognazzi, Massimo Boldi, Barbara Bouchet, Edwige Fenech, Michel Galabru, Aldo Maccione, Mario Monicelli, Attilio Dottesio, Eolo Capritti, Gino Santercole, Julien Guiomar, Guido Mariotti, Salvatore Campochiaro, Paolo Baroni, Annunziata Pozzaglia, Paolo De Manincor, Roberta Lerici, Livia Ermolli, Luigi Di Sales, Bruna Cealti
durata
98
nazione
Italia
uscita
genere
Commedia
distribuzione
produzione
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su

Il trentenne Berozzi, fanatico esperto di cinema che vive sul lago di Laveno, si trasferisce a Roma con l’ambizioso obiettivo di diventare ad ogni cosoi attore. Dopo molte esperienze, lezioni e provini, tornerà infine nel paese natio senza aver concluso nulla di buono, adattandosi a lavorare in banca e a sposare la sua fidanzata che lo ha atteso pazientemente. Comunque non smette di parlare di cinema.


Scheda pubblicata il 25 settembre 2016 .

In programma nei giorni:
gio 6 ott 2016 ore 21:00
Le ricette della Signora Toku
regia
Naomi Kawase
cast
Con Kirin Kiki, Masatoshi Nagase, Kyara Uchida, Miyoko Asada, Etsuko Ichihara
durata
113
nazione
Giappone
uscita
10 dicembre 2015
genere
Drammatico
distribuzione
Cinema
produzione
Film d'essai:
Si
altre info su

Sentaro gestisce una piccola panetteria in cui serve dorayakis – dolci ripieni con pasta dolce di fagioli rossi (“an”). Quando una vecchia signora, Tokue, si offre di dare un aiuto in cucina, Sentaro, accetta a malincuore. Ma Tokue dimostra di avere una magia nelle mani quando si tratta di fare gli “an”. Grazie alla sua ricetta segreta, il piccolo negozio fiorisce presto… E con il tempo, Sentaro e Tokue apriranno i loro couri per rivelare vecchie ferite.


Scheda pubblicata il 12 settembre 2016 .

Nessuna programmazione
Film d’amore e d’anarchia ovvero: stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza
regia
Lina Wertmüller
cast
Giancarlo Giannini, Mariangela Melato, Eros Pagni, Lina Polito, Anna Bonaiuto, Isa Danieli, Giuliana Calandra, Elena Fiore, Isa Bellini, Roberto Herlitzka
durata
125
nazione
Italia
uscita
genere
Commedia
distribuzione
produzione
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su

Agli inizi degli anni Trenta, un giovane contadino della bassa lombarda, Antonio Soffiantini, detto Tunin, che dopo aver perduto un amico anarchico, ucciso dai carabinieri, è vissuto per qualche tempo fra i fuoriusciti italiani in Francia, va a Roma per uccidere il duce. Nella capitale, egli prende contatto con una prostituta, Salomè, già compagna dell’anarchico Anteo Zamboni, la quale lo ospita, spacciandolo per cugino, nella “casa” in cui “lavora”. Per preparare l’attentato, i due sfruttano le informazioni di Giacinto Spatoletti, un rozzo gerarca fascista dei servizi di sicurezza. Nell’attesa di quel giorno, Tunin s’innamora, ricambiato, di un’altra “pensionante”, la bella Tripolina, alla quale rivela il motivo che l’ha condotto a Roma. Giunge, infine, il momento dell’attentato; ma colte l’una da tenerezza, l’altra da pietà, la Tripolina e Salomè non svegliano in tempo Tunin. Sentendosi tradito, il giovane perde il ben dell’intelletto e spara sui carabinieri in visita d’ufficio alla “casa”, quindi scappa, ma viene preso e finisce nelle mani di Spatoletti. Pestato dai suoi sgherri, Tunin muore in carcere; ma la sua fine, per volontà del duce, viene spacciata per un suicidio.


Scheda pubblicata il 11 settembre 2016 .

In programma nei giorni:
gio 17 nov 2016 ore 21:00
Il Clan
regia
Pablo Trapero
cast
Guillermo Francella, Peter Lanzani, Lili Popovich, Gastón Cocchiarale, Giselle Motta, Franco Masini, Antonia Bengoechea
durata
108
nazione
Argentina, Spagna
uscita
25 agosto 2016
genere
Thriller
distribuzione
01 Distribution
produzione
Film d'essai:
Si
altre info su

Argentina inizio anni 80. All’apparenza una famiglia come le altre che vive nel tranquillo paesino di San Isidro, in realtà un vero e proprio clan che si guadagna da vivere con i sequestri di persona. Arquímedes, il patriarca, è a capo delle operazioni. Alejandro, il suo figlio più grande, è una star del rugby che gioca nel mitico team argentino “Los Pumas”. E’ lui che adesca le vittime dei rapimenti tra i giovani rampolli dell’alta società. I crimini del clan dei Puccio, famiglia che gode della protezione del regime militare, riescono a passare inosservati nella loro costante ferocia programmatica, ma prima o poi finiscono con il coinvolgere tutti in una crescente spirale di violenza, dove è colpevole anche chi assiste in silenzio. Ispirato ad un episodio realmente accaduto, il film racconta insieme alla storia di una famiglia anche quella di un intero Paese, nella sua delicatissima fase di transizione dalla feroce dittatura militare ad una fragile democrazia.


Scheda pubblicata il 11 settembre 2016 .

In programma nei giorni:
gio 10 nov 2016 ore 21:00
Sole alto
regia
Dalibor Matanic
cast
Tihana Lazovic, Goran Markovic, Nives Ivankovic, Mira Banjac, Slavko Sobin, Dado Cosic, Trpimir Jurkic, Lukrecija Tudor, Stipe Radoja, Tara Rosandic, Ksenija Marinkovic
durata
123
nazione
Croazia, Serbia, Slovenia
uscita
28 aprile 2016
genere
Drammatico
distribuzione
Tucker Film
produzione
Film d'essai:
Si
altre info su

Sole alto racconta l?amore fra un ragazzo croato e una ragazza serba. Un amore che il regista, Dalibor Matanic moltiplica per tre volte nell’arco di tre decenni consecutivi: stessi attori, ma coppie diverse, dentro il cuore avvelenato di due villaggi balcanici. Il 1991 e l’ombra scura della guerra. Il 2001 e le cicatrici che devastano l’anima. Il 2011 e la possibile (impervia) rinascita. Una sorprendente riflessione sulla natura umana che racconta il dolore per raccontare la speranza. Una produzione che, in perfetta sintonia con il respiro del film, vede cooperare la Croazia, la Slovenia e la Serbia, restituendo pienamente il percorso di ricostruzione culturale in atto nell’ex Jugoslavia.


Scheda pubblicata il 11 settembre 2016 .

In programma nei giorni:
gio 3 nov 2016 ore 21:00
Tangerines – Mandarini
regia
Zaza Urushadze
cast
Con Misha Meskhi, Giorgi Nakashidze, Elmo Nüganen, Raivo Trass, Lembit Ulfsak
durata
87
nazione
Estonia
uscita
26 maggio 2016
genere
Drammatico
distribuzione
P, F, A,Films
produzione
Film d'essai:
Si
giudizio CNVF
altre info su

Al culmine del conflitto del 1991 tra la Georgia e la Repubblica separatista di Abcasia, una piccola enclave di estoni stanziali è quasi deserta, tranne che per Ivo (Lembit Ulfsak) e Margus (Elmo Nüganen), che hanno scelto di rimanere, malgrado gli scontri vicini. Un giorno, la guerra giunge sul loro uscio di casa, lasciandovi due miliziani feriti, appartenenti ad opposti schieramenti. Ivo decide di portarli dentro e mentre si prende cura di loro, scopre quanto siano profonde le cicatrici della guerra. Sarà possibile una pace?


Scheda pubblicata il 11 settembre 2016 .

In programma nei giorni:
gio 20 ott 2016 ore 21:00
La pazza gioia
regia
Paolo Virzì
cast
Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno, Bob Messini, Sergio Albelli, Anna Galiena, Marisa Borini, Marco Messeri, Bobo Rondelli
durata
118
nazione
Italia
uscita
17 maggio 2016
genere
Commedia drammatica
distribuzione
01 Distribution
produzione
Film d'essai:
Si
altre info su

Beatrice Morandini Valdirana è una chiacchierona istrionica, sedicente contessa e a suo dire in intimità coi potenti della Terra. Donatella Morelli è una giovane donna tatuata, fragile e silenziosa, che custodisce un doloroso segreto. Sono tutte e due ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali, entrambi classificate come socialmente pericolose. Il film racconta la loro imprevedibile amicizia, che porterà ad una fuga strampalata e toccante, alla ricerca di un po’ di felicità in quel manicomio a cielo aperto che è il mondo dei sani.


Scheda pubblicata il 11 settembre 2016 .